Il provider ECM
Sanità In-Formazione è il provider ECM n. 2506.
Organizziamo eventi ECM sia in FAD che residenziali su misura per i medici, curando ogni aspetto:
dall’organizzazione alla comunicazione. Garantiamo così agli operatori sanitari un aggiornamento continuo nell’ottica di una riqualificazione professionale e del conseguimento dei crediti necessari presso il Ministero della Salute.
UNA DECENNALE ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE
All’esperienza di una formazione tradizionale, che portiamo avanti attraverso eventi residenziali sull’intero territorio nazionale, uniamo un approccio sempre al passo coi tempi e all’altezza dei migliori provider ECM. Con tecnologie innovative e una piattaforma FAD d’avanguardia, offriamo un servizio che mette al centro il professionista sanitario e le sue necessità, in maniera semplice e funzionale.
La forza della competenza
Sono oltre 100.000 i professionisti della sanità che dal 2003 si sono affidati al nostro provider. Ciò anche grazie a un comitato scientifico di altissimo livello, composto da docenti universitari dei più importanti atenei d’Italia. In rapporto costante con l’Age.na.s e competente in ECM e in altri campi della medicina, si occupa della progettazione, pianificazione e validazione del piano formativo, facendosi garante del contenuto dei nostri corsi.
Comitato scientifico
Abenavoli Fabio Massimo
Medico chirurgo, Chirurgia palstica ricostruttiva
Medico chirurgo, Specializzato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e chirurgia maxillofacciale
Alvaro Rosaria
Infermiera
Professore Ordinario di Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche della Facoltà di Medicina degli Studi di Roma Tor Vergata
Bollero Patrizio
Odontoiatria
Docente di Patologia Speciale Odontostomatologica presso L’università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dirigente Responsabile U.O.S.D. Diagnosi, Igiene e prevenzione orale
Baldi Marina
Medico chirurgo, Genetista medica
“Biologa, specialista in genetica medica e genetista forense. Docente di genetica forense presso l’Università eCampus, facoltà di scienze giuridiche e presso numerosi master universitari. Consulente e perito del Tribunale di Roma”
Buonuomo Oreste Claudio
Medico chirurgo, Senologia
Professore associato in chirurgia generale presso l’università degli Studi di Roma Tor Vergata; specializzato in chirurgia oncoplastica e nella ricostruzione mammaria. Direttore della U.O.S.D. Breast Unit presso il policlinico Tor Vergata
Contarina Vittorio
Farmacista
Farmacista laureato presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza; Presidente FEDERFARMA Roma, vicepresidente della FEDERFARMA Nazionale
Foschi Diego
Medico chirurgo, Chirurgia bariatrica
Professore Ordinario in Chirurgia Generale e direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale presso L’universotà di Milano
Frati Alessandro
Medico Chirurgo, Neurochirurgia
Dirigente Medico presso la UOC di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Sapienza, Roma
Frati Giacomo
Medico Chirurgo, Cardiochirurgia
Professore Ordinario in Scienze Tecniche Mediche applicate, Dirigente II livello “cardiochirurgia” Policlinico Umberto I
Garufo Antonio
Medico chirurgo, Radiologia
Medico Chirurgo, Specializzazione in Medicina Nucleare. Direttore UOC di Medicina Nucleare – Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento
Giordano Antonio
Medico chirurgo, Oncologia
Laureato in Medicina e chirurgia a Napoli e specializzato in Anatomia ed Istologia Patologica. Attualmente professore Ordinario di Anatomia Patologia
Mangiarotti Marco Antonio
Fisioterapista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Fisioterapista e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, laureato presso l’Università degli Studi di Siena. Direttore e docente dei corsi di riabilitazione in acqua dell’AINK
Massaro Giordano Giacomina
Medico Chirurgo, Oftalmologia
Professore di oftalmologia clinica all’ Università della Pennsylvania “School of Medicine”. Professore associato alla Temple University
Papalia Rocco
Medico chirurgo, Urologia
Medico Specialista in Urologia, laureato e specializzato presso L’università campus biomedico di Roma, ricercatore presso il Campus biomedico di Roma
Polisca Patrizio
Medico chirurgo, Cardiologia
Professore aggregato di Medicina Interna e direttore della UOC di medicina d’urgenza Policlinico presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Ricci Federico
Medico chirurgo, Oftalmologia
Dirigente di I° livello Responsabile UNIT Patologie Oculari Croniche Degenerative della Fondazione Policlinico “Tor Vergata”
Ricottini Lucilla
Medico Chirurgo, Pediatria
Medico chirurgo, specializzata in Pediatria presso L’Università degli Studi Roma La Sapienza
Santoro Maria Luisa
Biologa
Laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Patologia Generale presso l’università degli Studi di Roma. Direttore Tecnico presso Artemisia Lab.
Toscano Vincenzo
Medico chirurgo, Endocinologia
Professore ordinario di Endocrinologia F.R. presso L’Università deli Studi di Roma La Sapienza e direttore della UOC di Endocrinologia e medicina interna presso l’Ospedale Sant’Andrea. Past president Associazione Medici Endocrinologi (AME)
Trasolini Gian Piero
Ingegnere, Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio
Laureato in Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio presso l’Univeristà degli Studi di Roma. Membro della commissione sicurezza lavoro della Regione Lazio
Valensise Herbert Carmelo Carlo
Medico chirurgo, Ginecologia e Ostetricia
Professore Associato di Ginecologia ed Ostetrica Universita’ di Roma Tor
Vergata. Responsabile UOS Patologia Ostetrica e Ginecologica presso Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma
Segretario Tecnico-Scientifico
Marco Materazzo
Medico Chirurgo, in formazione specialistica
Medico di pronto soccorso
Coordinatore
Giuseppe Patrella
Medico Chirurgo, Chirurgia generale e Chirurgia Oncologica/Senologica
Professore ordinario du ruolo di Chirurgia Generale – Facoltà di Medicina e Chirurgia II Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e di Senologia, Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.